Monica Iannessi

Classe 1964, si è formata con un laboratorio permanente condotto da Carla D’Amato, durato dieci anni, ed ha partecipato a corsi e laboratori con Michele Di Mauro, Beppe Rosso, Laura Curino, Beppe Bergamasco, Ulla Alasjarvi, Marsha Plevin, Danny Lemmo (Actor’s Studio), con il quale affronta un percorso sullo studio del personaggio che dura tre anni, anche testimoniato dallo spettacolo “Short Plays Series”, del 2011, con la regia di Lemmo. Ha collaborato stabilmente come attrice nella compagnia CSD diretta da Beppe Bergamasco ed Ulla Alasjarvi nella produzione degli spettacoli “Environ‐Mental”, “Imago”, “Sogni”, “RisoSparso”. Ha inoltre collaborato come attrice e co‐ autrice a produzioni ad hoc di animazione urbana e workshop tematici, con committenti, tra gli altri, la CGIL FP e la Città di Torino. Ha collaborato con l’associazione Thealtro, come attrice e come formatrice per imprenditori e dipendenti di imprese e amministrazioni pubbliche. Ha partecipato come attrice al progetto “Viriditas” per Torino Musei e curato l’allestimento e la regia di diversi spettacoli rappresentati in numerosi teatri e rassegne, tra cui: “USAMI” ispirato a un racconto di Italo Calvino; “Una vita normale” tratto da un testo di Massimo Carlotto, “Al diavolo l’amore!” da un testo di Gabriele Mazzucco e “Natura morta in un fosso” da un testo di Fausto Paravidino, assieme a Davide Bernardi. Nel 2013 è tra i protagonisti di “Improvvisamente l’estate scorsa”, con la regia di Danny Lemmo, nella rassegna teatrale dedicata a Tennessee Williams, mentre per il web partecipa alla seconda stagione di “Tracklist!”, scritta e diretta da Luca Gaddini. Cura la regia di “Segmenti”, da testi di Tiziano Scarpa, e “La tregua del Natale 1914”, anche come autrice, in una produzione in collaborazione con il Teatro Giacosa di Ivrea. Nel 2015 debutta in “Nella peggiore delle ipotesi”, come attrice e regista, mentre nel 2016 dirige “Amanti | Amati” con debutto nella rassegna “Santa Cultura in Vincoli” di Acti Teatri Indipendenti a Torino. Nel 2017 collabora come regista con Save the Children per la messa in scena dello spettacolo “A scuola: Esercizi di equilibrio”. E’ coach attoriale per gli spettacoli della compagnia e collabora in veste di regista con il CISV ONG di Torino. Nel 2018 e 2019 cura la regia e la scrittura dei laboratori “Ugualmente diversi” (Amal e Warao), letture dedicate alla scuola materna, primaria e secondaria di primo grado, sui temi della diversità e della migrazione debuttando al festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese in collaborazione con l’Associazione Casa dei Popoli e Missioni Consolata Onlus. Sempre nel 2019, partecipa al cortometraggio “La ragazza cinese” che viene presentato alla sezione Factory del Torino Film Festival. Dal 2020 partecipa ad un gruppo di lavoro con il supporto di altre 7 donne di età ed esperienze diverse (dai 28 ai 65 anni), una sorta di osservatorio, in cui dialogare e portare esperienze, anche personali, per poter avere un punto di partenza nell’affrontare gli argomenti sulla discriminazione di genere e violenza sulle donne. Il percorso formativo del gruppo si avvale di laboratori con: Cathy Marchand (Living Theatre), Elena Bucci e Silvia Gallerano. Nel 2022 scrive, dirige e recita nello spettacolo “L’incredibile storia di Trotula” in collaborazione con gli autori del libro “Trotula e il giardino incantato.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *